n
Metodo pratico per il calcolo dell’IrpefPer il calcolo dell’Irpef possono essere utilizzate le tabelle poste in allegato, tenendo presente le modalità di seguito descritte.
Per i redditi imponibili fino a 60.000.000:
• individuare la Tabella in cui tale reddito è compreso:
•
- Tabella RA per redditi imponibili fino a 7.200.000;•
- Tabella RB per redditi imponibili compresi tra 7.200.000 e 14.400.000;•
- Tabella RC per redditi imponibili compresi tra 14.400.000 e 30.000.000;•
- Tabella RD per redditi imponibili compresi tra 30.000.000 e 60.000.000;• rilevare nell’ambito della stessa tabella l’imposta corrispondente alla fascia di reddito immediatamente inferiore all’importo del reddito imponibile e successivamente l’imposta corrispondente alla parte residua rispetto all’importo di tale fascia;
• sommare i due importi così ottenuti, il cui totale costituisce l’imposta da indicare al rigo RN5 (per la somma utilizzare l’apposito schema inserito in ogni tabella).
Esempio: per un reddito di lire 12.416.000
• individuare la tabella in cui tale reddito è compreso (Tabella RB);
• individuare l’imposta corrispondente alla fascia di reddito immediatamente inferiore (12.400.000), pari a lire 1.864.000;
• individuare l’imposta corrispondente all’importo residuo di lire 16.000, pari a lire 4.000;
• determinare l’imposta totale da indicare nel rigo RN5 sommando i due importi (1.864.000 + 4.000 = 1.868.000).
Per i redditi imponibili superiori a 60.000.000:
• individuare nella Tabella RE la riga in cui tale reddito è compreso; l’imposta si calcola sommando all’importo di colonna 4 l’importo ottenuto moltiplicando l’aliquota percentuale di colonna 3 per la parte di reddito imponibile eccedente l’importo di colonna 1.
Esempio: per un reddito di lire 71.598.000
• individuare la riga in cui il reddito è compreso (1a riga);
• determinare la parte di reddito eccedente l’importo di colonna 1 (71.598.000 - 60.000.000 = 11.598.000);
• moltiplicare la parte di reddito eccedente per l’aliquota di colonna 3 (11.598.000 x 41 per cento = 4.755.180);
• determinare l’imposta da indicare nel rigo RN5 sommando al risultato così ottenuto l’importo di colonna 4 (4.755.180 + 16.716.000 = 21.471.180 arrotondata a 21.471.000).
RITORNA A: ..\istruzioni\IRPEF.htm